
Le competizioni Special Olympics si svolgono a vari livelli, ovvero a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Per quanto possibile, per ogni competizione vengono definiti dei livelli (low, intermediate e advanced) in cui gli atleti vengono ripartiti in base alla loro efficienza. Il compito di Special Olympics è di definire dei criteri per l’avanzamento degli atleti di una disciplina sportiva al livello superiore.
Principi fondamentali
- Gli atleti di tutti i livelli di capacità godono delle stesse opportunità di avanzare al livello superiore.
- Ogni competizione riflette tutti gli aspetti della competizione di livello inferiore inclusi età, sesso e capacità degli atleti e le discipline sportive praticate nella gara precedente.
Il rispetto dei principi di base per l’avanzamento degli atleti al livello successivo è decisivo per l’applicazione e lo sviluppo coerente dei programmi Special Olympics a livello internazionale.
Criteri di avanzamento
- L’atleta
è autorizzato a passare al livello di gara successivo, se:
- ha partecipato ad un programma di allenamento organizzato coordinato da un coach qualificato in base alle regole di gara e di allenamento Special Olympics (ad esempio regole sportive, Sports Skills Guide ecc.), con una frequenza regolare tale da poter acquisire le abilità necessarie e la preparazione adeguata per partecipare alla gara nelle discipline sportive in questione. Il periodo di allenamento minimo consigliato è di dieci ore nell’arco dei due mesi precedenti alla manifestazione.
- Ha partecipato ad una manifestazione di livello inferiore (ad esempio l’atleta deve aver partecipato ai National Games per poter partecipare ai World Games).
- L’atleta deve avere effettuato il programma di allenamento e maturato le esperienze di gara precedenti nella stessa disciplina sportiva in cui desidera partecipare nella manifestazione di livello superiore.
L’autorizzazione all’avanzamento è sotto la responsabilità del Technical Coordinator di ogni singola disciplina sportiva.