• A-
  • A+

Rimanere in salute e sentirsi a proprio agio

Testi in lingua facile

Perché Special Olympics Health è necessario in Svizzera

Ad oggi, le persone con disabilità cognitive incontrano ancora grossi ostacoli all’interno del sistema sanitario svizzero. Non sono sempre trattati da pari, non ricevono informazioni sufficientemente comprensibili e si trovano di fronte a strutture che difficilmente si adattano alle loro esigenze. Le conseguenze sono gravi: gli studi dimostrano che la loro aspettativa di vita è inferiore di 20 anni rispetto al resto della popolazione. Anche l’accesso alla prevenzione, all’esercizio fisico e all’educazione sanitaria è in molti casi limitato.

Dati di Special Olympics Germania 2008-2022 e Link verso l’articolo di Schweizer Medizin Forum 6.10.2020

È proprio qui che entra in gioco il programma ” Health ” di Special Olympics. Infatti, questo mira a migliorare il benessere socio-emotivo e fisico delle persone con disabilità cognitive e a integrarle efficacemente nei sistemi di salute, cura e benessere. L’attenzione è rivolta all’individuo: i suoi punti di forza, la sua autodeterminazione, la sua partecipazione.

Nel giugno 2024, il Consiglio di fondazione ha deciso di istituire una divisione ” Health ” a partire dal 2025. Con Romain Fardel (Responsabile Health) e il dr. Martin Liesch (Foundation Board), abbiamo assunto due specialisti di grande esperienza capaci di guidare l’implementazione del programma in Svizzera. La collaborazione internazionale con Special Olympics Europe/Eurasia e Special Olympics International garantisce che il programma sia fondato su concetti comprovati di medicina basata sull’evidenza e sia supportato da una solida rete.

Perché c’è bisogno di Special Olympics Health?

Le persone con disabilità cognitive hanno esigenze sanitarie specifiche, che spesso non sono adeguatamente riconosciute. Le “5A” di Availablity, Accessibility, Accomodation, Affordability, Acceptability (in italiano: Disponibilità, Accessibilità, Sistemazione, Convenienza e Accettabilità) descrivono i requisiti minimi di un sistema sanitario equo, ma che purtroppo spesso non sono soddisfatti per il nostro gruppo pubblico target.

Barriere come il “diagnostic overshadowing”*, la mancanza di formazione del personale sanitario, la mancanza di competenze sanitarie o gli svantaggi strutturali si rafforzano a vicenda.

Obiettivi del Programma Health

  • Migliorare il benessere generale e le prestazioni fisiche e mentali
  • Rendere possibile l’autodeterminazione e la partecipazione alla propria assistenza sanitaria.
  • Eliminare le barriere all’accesso all’assistenza sanitaria per le persone con disabilità cognitive.
  • Realizzare programmi specifici per i gruppi di pubblico target al fine di migliorare le competenze in materia di salute.
  • Formare le persone con disabilità cognitive per essere degli ambasciatori in ambito sanitario e assicurare la loro capacità a essere dei sensibilizzatori (“Health Messengers”).

I quattro pilastri del Programma Health

Il Programma Health adotta un approccio olistico con misure di prevenzione, controlli sanitari, formazione e sensibilizzazione nel settore sanitario.

Azioni del programma Health

Il cuore del programma è Healthy Athletes®, che consiste in visite mediche nelle seguenti discipline:

  • Fit Feet – Podologia
  • FUNfitness – Fisioterapia
  • Healthy Hearing – Udito e salute delle orecchie
  • Health Promotion – Stile di vita salutare
  • Lions Clubs International Foundation Opening Eyes® – Vista e salute degli occhi
  • Special Smiles® – Denti e igene orale
  • Strong Mindes – Gestione dello stress, salute mentale

Gli esami in questione vengono eseguiti da specialisti qualificati (Clinical Directors) e offerti in occasione di eventi come i National Games.

Inoltre, gli Health Messenger vengono formati per agire come ambasciatori della salute, per sostenere e informare alla pari i propri Peers.

Il programma include inoltre

  • Corsi di formazione in un linguaggio semplice
  • Offerte peer-to-peer
  • Sensibilizzazione del personale medico
  • Networking con organizzazioni specializzate e professionali
  • Una piattaforma digitale per l’educazione sanitaria in un linguaggio semplice (entro il 2028)

Promozione dell’attività fisica e della salute nelle istituzioni

Parallelamente si sta sviluppando un progetto di promozione della salute per gli istituti esistenti. Sulla base di un progetto pilota di successo, a partire dal 2026 i residenti degli istituti per persone con disabilità avranno un accesso più ampio e regolare a un’offerta di esercizio fisico e ad attività ludiche e sportive, anche in risposta alle crescenti pressioni della vita quotidiana negli istituti.

Special Olympics Health è più di un semplice programma per la salute: è un approccio inclusivo che colma le lacune, promuove la partecipazione e contribuisce a migliorare la qualità della vita a lungo termine. Affinché questo cambiamento abbia successo, è necessario un ampio sostegno da parte di specialisti, istituzioni, partner e politici. Special Olympics Switzerland è pronta a intraprendere questo percorso, insieme a una solida rete di sostegno e con l’obiettivo di rendere la salute accessibile a tutti.

*L’overshadowing diagnostico significa offuscamento diagnostico.
Descrive il processo per cui i sintomi di malattie mentali o fisiche nelle persone con disabilità intellettiva vengono trascurati o interpretati erroneamente, perché attribuiti in modo automatico alla disabilità stessa. Questo può portare a una mancata diagnosi o a un trattamento inadeguato di patologie anche gravi.

Per ulteriori informazioni

Romain Fardel
fardel@specialolympics.ch

Inizio pagina