Ulteriori informazioni:
Principi
Linee guida Sport versione PDF
Differenze Special Olympics e Paralympics
L’attività sportiva regolare ha un impatto non solamente fisico ma anche psicologico e sociale. Lo sport migliora la forma fisica, aiuta la salute, rafforza la fiducia in se stessi e l’autostima e permette di stringere amicizie. Gli atleti possono trasferire questi effetti positivi nella loro vita quotidiana. Lo sport fornisce in questo modo un contributo essenziale alla realizzazione personale e al miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità mentale e offre molte possibilità di sensibilizzare un vasto pubblico.
Special Olympics Switzerland collabora con varie associazioni sportive e gruppi sportivi di disabili (Plusport, Procap, Insieme) per offrire alle persone con una disabilità mentale l’opportunità di allenarsi e di competere.
Lo sport presso Special Olympics si basa su due elementi centrali:
Suddivisione in gruppi omogenei per capacità per garantire competizioni eque e avvincenti.
Gli atleti iniziano a gareggiare prima in ambito locale/regionale, poi nazionale ecc.
Regolamento
Le regole ufficiali di Special Olympics valgono per tutti i livelli di competizione. In qualità di organizzazione sportiva internazionale, Special Olympics ha formulato il proprio regolamento basandosi su quelli di associazioni sportive internazionali e di federazioni sportive nazionali. Le regole delle associazioni sportive si applicano purché non siano in contraddizione con le regole Special Olympics. In caso di contraddizione, valgono le regole ufficiali Special Olympics.
Il regolamento Special Olympics comprende le raccomandazioni e le esperienze fatte sul campo in tutto il mondo da migliaia di coach, volontari, atleti così come i loro familiari. Le regole sono state concepite in modo che tutti gli atleti, indipendentemente dalle capacità, possano partecipare alle competizioni.
Il regolamento è composto da:
- SOI General Rules: regole valide per ogni tipo di sport.
- Regolamento per ogni sport: i regolamenti per le singole discipline sportive sono riportati sulla pagina della disciplina sportiva corrispondente.
Special Olympics Switzerland si riserva il diritto di apportare modifiche alle singole discipline sportive del regolamento.
Maximum Effort Rule
Se un direttore di gara stabilisce che un atleta o una squadra non ha gareggiato con il massimo impegno durante il Divisioning , potrà sanzionare l’atleta o la squadra. Le sanzioni comprendono: ammonizione dell’atleta e/o del coach, modifica della posizione in classifica o squalifica per comportamento antisportivo.
Il codice di comportamento per gli atleti e i coach Special Olympics è disponibile qui in formato PDF.